Gienne Plast risponde con scelte coraggiose in un periodo globalmente delicato
L’incertezza di questo momento storico, legata all’emergenza Covid-19, non ha fermato Gienne Plast che proprio in questi ultimi mesi ha investito sulla propria crescita.
Nello specifico sono state tre le azioni che hanno fatto virare l’azienda valdarnese verso questa rotta. Il posizionamento nel settore del food contact, l’ottimizzazione degli strumenti di lavoro, sia per la parte gestionale che per quella legata più strettamente alla produzione, e infine l’investimento in risorse umane.
Gienne Plast ha iniziato a produrre componenti per elettrodomestici di alta gamma entrando così di diritto nel mercato dei MOCA (Materiali e Oggetti destinati al Contatto Alimentari). Un ingresso significativo considerando l’importanza e l’essenzialità che contraddistinguono il settore di riferimento, ovvero l’alimentare.
È anche in strumenti e in macchinari che l’azienda ha deciso di investire sottolinenando, soprattutto per il momento che sta interessando l’economia a livello globale, la forte voglia di crescere ed affermarsi nel mercato divenendo sempre più un riferimento per i vecchi clienti e aspirare all’acquisizione di nuovi. In quest’ottica si inseriscono l’adozione di un nuovo software gestionale, più sofisticato, efficiente e innovativo per il quale è stata anche fatta apposita formazione e pianificato l’acquisto di un nuovo macchinario per l’incremento della produzione.
Gienne Plast ha ancora una volta riconosciuto fiducia nelle risorse umane, e non solo nei macchinari, e ha infatti inserito nel proprio organico, con contratto a tempo indeterminato, due nuove figure professionali facendo così crescere il proprio team.
